Quante volte d’estate siamo rimasti sorpresi dal profumo inebriante degli alberi di tiglio? Le api sono molto attratte da questi fiori che presentano un nettare molto aromatico e, se lo trovano in abbondanza, producono il miele che noi chiamiamo “di tiglio”.
Miele di tiglio proprietà
Consistenza: liquida pochi mesi dopo il raccolto, cristallizza con granulazione fine.
Colore: da ambrato chiaro ad ambrato con riflessi giallo-verdi (liquido), quando cristallizza da avorio a beige.
Odore: fragranza che ricorda la menta, la salvia fresca e le erbe officinali di montagna.
Sapore: intenso, profumato, dolce e con retrogusto fresco.
Miele di tiglio dove viene raccolto?
Questo miele può essere prodotto dalle api che raccolgono il nettare dagli alberi in città, con le possibili contaminazioni che ne possono derivare.
Il migliore da preferire è il miele di tiglio raccolto lontano dall’inquinamento urbano.
In diverse regioni d’Italia esistono anche apicoltori che producono miele di tiglio artigianale biologico in zone montane oppure collinare come:
- Tiglio dalle alte valli Piemontesi (Valsesia, Piemonte)
- Colli Salsomaggiore Terme (Emilia Romagna)
Miele di tiglio benefici
La tradizione popolare attribuisce a questo miele proprietà calmanti e rilassanti. Anche se questa proprietà è riconosciuta in fitoterapia alla tisana di tiglio, non esistono ancora studi scientifici sull’uomo che possano confermare questi effetti anche per il miele.
Quando il miele di tiglio è grezzo possiamo però avere molti benefici.
Miele di tiglio per la tosse e gola. Per la sua proprietà rinfrescante, il miele grezzo può essere utile nei casi di mal di gola leggero.
Miele di tiglio come sceglierlo
Il miele si mantiene liquido pochi mesi dopo il raccolto che avviene spesso nei mesi di luglio-agosto.
D’inverno preferire il miele cristallizzato, segno che non è stato riscaldato o pastorizzato.
Utilizzo in cucina al crudo
Ideale per dolcificare le tisane balsamiche, ma sempre a temperatura ambiente. Evitare l’utilizzo nelle bevande calde che disperdono le qualità benefiche del miele grezzo. Ideale per i bambini nella tisana rilassante della sera.
Gli abbinamenti più interessanti nelle ricette sono nelle salse agrodolci, dove regala una nota finale molto fresca:
- Macedonie di frutta estiva
- Olive marinate al miele di tiglio
- Coniglio in salsa agrodolce al miele
- Cuscus con pistacchi, uva passa e miele
COMMENTS